Una scala a chiocciola è una soluzione salvaspazio che può essere utilizzata per raggiungere i piani superiori di una casa.
Esistono tre tipologie principali di scale a chiocciola: quella classica a pianta rotonda, quella elicoidale e quella con forme irregolari o parapetti eccentrici. I materiali più comunemente usati per le scale a chiocciola sono il legno, il ferro e il vetro, ma possono anche essere realizzate in muratura, cartongesso o plastica.

Progettare una scala a chiocciola richiede la conoscenza di tutti gli elementi componenti il collegamento verticale, come la scelta dei materiali, le dimensioni e l’alzata. Per calcolare il numero dei gradini bisogna dividere l’altezza della scala che si deve realizzare per l’alzata. Una scala a chiocciola quadrata è più versatile e duttile rispetto ad altri tipi di scale. Scegli il nostro esperto, scrivi a alessandro@interbau.it