Come nasce una scala di arredo per interni
Le scale per interni rivestono funzioni strumentali ed estetiche: collegano l’uno all’altro i piani di un’abitazione o consentono l’accesso a soppalchi e, allo stesso tempo, sono in grado di determinare la linea estetica dell’ambiente, armonizzandosi agli elementi di arredo oppure rivelando un design unico, al di fuori di ogni schema e classificazione architettonica.
Le soluzioni personalizzate comprendono la progettazione e realizzazione di scale interne che nascono e si sviluppano in base alle specifiche esigenze legate allo spazio a disposizione, alla posizione dei locali da collegare e ai gusti estetici della committenza, diventando vere e proprie scale di arredo, in grado di affascinare, stupire e far sognare amici e ospiti d’eccezione.
Per sapere come nasce una scala di arredo per interni, dalla pura idea alla posa finale, si dovranno tenere in considerazione diversi aspetti, ciascuno dei quali corrisponde a una fase precisa della realizzazione delle scale, e in particolare il sopralluogo con rilievo architettonico, la scelta del tipo di foro che andrà eseguito, l’orientamento della scala interna, la selezione di materiali e finiture.
I passi verso la realizzazione di una scala da interni si concretizzano inoltre nella scelta di:
- materiale che compone la struttura: acciaio, cemento, legno, vetro, plexiglass
- componente e colore dei gradini;
- ringhiera (opzionale);
- dettagli di design, che rendono la scala un oggetto unico e irripetibile.
Tale processo presuppone, da parte dell’azienda che realizza il manufatto, notevole esperienza, competenza e capacità di ascolto del committente, con cui sarà utile stabilire una comunicazione efficace e collaborativa, al fine di dare vita a una scala di design personalizzata, al di sopra delle aspettative e che soddisfi completamente le esigenze del cliente finale.
Per questo motivo, il concept iniziale è oggetto di analisi, studi e confronto con il committente, per avere la massima chiarezza su ogni dettaglio desiderato e procedere con la successiva realizzazione tecnica, mediante strumenti all’avanguardia e le tecnologie più avanzate.
La fase dell’incontro tra idee: il professionista e il committente
Questo momento è forse il più delicato nella realizzazione di una scala di arredo per interni e non bisogna mai sottovalutarlo.
Anzi, è necessario dedicare il giusto tempo e spazio per un dialogo con la committenza, che in tale occasione ha l’opportunità di esprimere appieno i suoi desideri, raccontare cosa si aspetta dal manufatto, quali sono i suoi dubbi e le sue perplessità.
Da parte sua, il designer dovrà entrare in empatia con il cliente, saper ascoltare con attenzione quali sono le sue esigenze; proporre soluzioni personalizzate di progettazione della scala di arredo. In questa fase, il professionista prospetta anche i pro e i contro di determinate scelte, sia di stile che di materiale; proporrà alternative, avvalendosi di un portfolio, schede colori e immagini.
La fase relativa al sopralluogo è essenziale: può avvenire in occasione del primo incontro con la committenza, oppure in un momento successivo. Quali sono gli aspetti che denotano professionalità e attenzione ai dettagli? Primo: entrare in un ambiente domestico o di lavoro è un’operazione delicata, poiché attiene alla sfera intima, cui si attribuisce grande valore, quindi è indispensabile possedere tatto e discrezione. Secondo: è necessaria forte capacità di entrare in sintonia con la persona che si ha di fronte: è un sottile meccanismo di equilibri tra numeri, informazioni, espressione di desideri e creazione.
La scala di arredo per interni personalizzata nasce sempre dalla collaborazione e dall’incontro di idee, ed è per questo che è un processo così affascinante e unico.
Anche in questo frangente, il professionista potrà mostrare al cliente il portfolio dei lavori già eseguiti, così il committente avrà un modello, un termine cui riferirsi, individuando già in quella fase se c’è qualcosa di suo gradimento e che vorrebbe realizzare allo stesso modo, oppure da cui desidera trarre uno spunto, un’ispirazione per progettare la scala di arredo per interni personalizzata.
L’ABC delle scale: conoscere parte di un mondo
Parlando di scale da interni, i termini che ricorreranno più di frequente saranno alzata, pedata, orientamento e tipo di foro: conoscere un piccolo glossario è molto rilevante per iniziare nel migliore dei modi una proficua e soddisfacente collaborazione.
L’alzata è la distanza perpendicolare tra due gradini, posti l’uno di seguito all’altro. Immaginando il movimento della gamba nell’atto di salire le scale, maggiore è l’altezza dell’alzata, più elevato sarà lo sforzo per accedere allo scalino successivo.
La pedata rappresenta la profondità del gradino, prendendone come punto di riferimento gli spigoli.
In architettura esiste un rapporto ideale ben preciso tra alzata e pedata, espresso da un’equazione (2a, alzata + p, pedata = 63 cm) che esprime il massimo livello di comfort di una scala.
L’orientamento della scala, che può essere sia orario che antiorario, indica la direzione di percorrenza per salire i gradini.
Il tipo di foro corrisponde alla forma geometrica che costituisce il punto di partenza della scala da interni e che di solito è quadrato, circolare, ellittico o per soppalco.
La scelta dei materiali
In linea teorica, non esistono limiti al tipo di materiali con cui è possibile realizzare una scala di arredo per interni. Il legno, il vetro, la pietra e l’acciaio sono componenti che consentono di produrre manufatti di design, di grande impatto visivo e dalla notevole funzionalità.
Il designer ha il compito di trasformare il desiderio della committenza in realtà, tenuto conto delle caratteristiche strutturali degli ambienti, dello spazio a disposizione, della forma della scala e altri elementi in grado di determinare in modo importante il risultato finale.
Le scale di arredo per interni in acciaio
Le scale di acciaio sono simbolo di eleganza e versatilità, poiché si adattano alla perfezione a diversi stili di arredo e si integrano ad altri materiali, in particolare pietra, legno e vetro.
L’acciaio inox è un componente molto apprezzato nell’edilizia e nella costruzione di complementi d’arredo, poiché presenta caratteristiche fisiche introvabili in altri materiali. La scarsissima porosità lo rende refrattario all’accumulo di sporco e polvere e formazione di muffe. Igienico, resistente e praticamente eterno, l’acciaio inossidabile è impiegato nella realizzazione di scale interne di design contemporaneo, con finiture di pregio forgiate con cura, mediante satinatura in opera.
Realizzare una scala interna in acciaio significa porre il massimo rilievo su un elemento funzionale e maestoso, in grado di far fermare chiunque di fronte alla sua prorompenza.
Il progetto di un manufatto personalizzato prevede l’ideazione di una scala di arredo che nasce per un preciso spazio e che sarà posata e rifinita con maestria artigianale, direttamente in opera, senza raccordi e giunzioni visibili: sembrerà che la scala in acciaio inox sia sempre stata lì, che quella sia la sua naturale collocazione, da sempre.
Durante la lavorazione l’acciaio inox sarà piegato, molato, calandrato e rifinito secondo il progetto e i desideri del cliente e, per quanto riguarda le finiture, satinato o lucidato.
Scale di design in legno
Le scale interne in legno sono un grande classico nell’edilizia; continuano a esercitare un grande fascino perché il legno è un materiale naturale, unico in natura, caldo al tatto, dalle venature preziose, che riproducono motivi incredibilmente sinuosi e di valore.
Con il passare del tempo, il legno tende a scurirsi, ma ciò lo rende ancora più ricco e caldo nella tonalità, donando alla scala di arredo un aspetto ancora più rassicurante e prezioso.
La scala interna in legno si presta a molteplici realizzazioni: il connubio con il vetro rende il manufatto leggero e allo stesso tempo estremamente fruibile e resistente.
Mixare materiali per un risultato unico, armonioso e funzionale
La scelta dei materiali è un aspetto fondamentale della nascita di una scala di arredo per interni, poiché non esistono limiti alla creatività e alla possibilità di unire acciaio, legno e vetro, per dare vita a soluzioni personalizzate, che possono includere gradini in legno, rifiniti in acciaio e balaustra in vetro.
La scala a chiocciola in legno e cartongesso diventa un involucro elegante e di design, e non più solamente uno strumento salvaspazio, quasi di servizio, per accedere al piano superiore o al terrazzo. Le forme sinuose sono affascinanti e conferiscono allo spazio circostante una raffinatezza ed eleganza senza paragoni: perché gli spazi contenuti non siano angusti, ma un’opportunità di dare vita a scale uniche, che si sviluppano in senso verticale e incredibilmente funzionali.
Le soluzioni create dai designer, che amano progettare scale innovative dedicate alle piccole metrature, includono forme inaspettate e originali, altamente funzionali e in grado di arredare una parte dell’ambiente.
In quest’ottica, la scala di design non riveste più solamente il suo tradizionale ruolo funzionale, ma assume un rilievo proprio ed esclusivo, diventa complemento di arredo da esaltare, curare e apprezzare.
Come nasce una scala di arredo per interni: la progettazione pura?
In questa fase il designer è al centro della scena, perché a seguito del briefing con il committente e del sopralluogo avrà gli elementi necessari per progettare, mediante gli strumenti che ritiene più congeniali, la scala per interni personalizzata.
Il momento creativo è delicato e ogni professionista lo gestisce con le modalità che ritiene più adatte: uno o più sketches eseguiti a mano; la progettazione con software CAD, in cui misure, proporzioni e angolazioni sono riprodotte mediante un software di disegno assistito, con cui il designer potrà realizzare la scala dalla A alla Z.
Al termine dell’esecuzione del disegno digitale, il professionista elabora un render 3D fotorealistico, avvalendosi di programmi specifici. Grazie al rendering, sarà possibile produrre immagini del prodotto finito quasi uguali a una fotografia, da diverse prospettive ed angolazioni. Anche l’effetto dei materiali sarà visibile e, proprio in virtù dell’impatto visivo immediato, sia il designer prima, che il committente dopo, saranno in grado di valutare se il risultato è quello desiderato, oppure vi siano da apportare modifiche al progetto della scala da interni.
La realizzazione di una scala di arredo presuppone, inoltre, ampie conoscenze riguardo alle normative vigenti, a eventuali autorizzazioni da richiedere presso il Comune e alle principali misure di sicurezza indispensabili a garantire, per ogni prodotto, i più alti standard al riguardo.
É quindi fondamentale che l’azienda che realizza il progetto scala possieda le certificazioni di qualità previste in ambito nazionale e comunitario e che tutti i professionisti dispongano di una forma mentis rivolta all’eccellenza, alla precisione e alla cura dei dettagli.
La realizzazione della scala: l’opera artigiana dà vita a nuove forme
La quantificazione di materiali e risorse è un passaggio successivo e che consente all’azienda di sottoporre al cliente un preventivo che, se accettato, porterà alla fase esecutiva, in cui tutti gli elementi della scala per interni prendono forma.
I maestri artigiani hanno un ruolo fondamentale nella costruzione materiale del prodotto finito, poiché è indispensabile una notevole esperienza, forte spirito di squadra e senso del dovere, nonché capacità di interpretazione del disegno architettonico e ottime doti comunicative. Anche in officina e in laboratorio, la ricerca dell’eccellenza è il motore che muove l’attività degli operatori, che devono essere specializzati e costantemente formati, lavorare in ambienti totalmente sicuri e disporre di strumenti e macchinari all’avanguardia, in grado di assicurare prestazioni ottimali e risultati eccellenti.
La fase del premontaggio della scala di arredo
Il momento del premontaggio della scala è uno dei più delicati: è in questa occasione che tutte le parti saranno assemblate fra loro e il prodotto finito vedrà la luce. Le migliori aziende di produzione di scale personalizzate pongono il giusto accento al premontaggio, perché è solo in tale procedura che si verifica la corrispondenza al progetto e all’eventuale modifica di alcuni particolari. Non è ammissibile la posa finale presso il cliente con imprecisioni nelle misure o inesattezze che lasciano impreparati.
Le lavorazioni sono oggetto di valutazione e verranno prese in considerazioni eventuali aggiustamenti da eseguire in officina e in laboratorio.
Ultimo atto: il montaggio delle scale per interni
É finalmente arrivato il giorno del montaggio definitivo della scala da interni; in base alla complessità del progetto, al materiale del prodotto finito e alle sue dimensioni, sarà necessario un numero variabile di ore per la posa, che dovrà, in ogni caso, avvenire solamente quando tutti gli aggiustamenti e le problematiche inerenti la realizzazione materiale saranno risolti in azienda, sin nei minimi particolari.
Le scale di design sono elementi unici, personalizzati, e il professionista artigiano eseguirà le eventuali finiture direttamente in opera, per garantire l’assenza di giunti visibili e assicurare un’opera di indiscutibile qualità e bellezza.
Il successivo collaudo, che avviene subito dopo il montaggio, serve a verificare il corretto funzionamento e la stabilità della scala in ogni minimo particolare, mediante controlli attenti e scrupolosi.
A questo punto, non rimane che godere della scala, in tutto il suo fascino e la sua funzionalità: la soddisfazione del cliente finale è simbolo di un successo auspicato, che nasce dalla dedizione al proprio lavoro e un’attenzione chirurgica a ogni aspetto della realizzazione della scala.
La fine di un progetto per l’azienda segna una nuova vita per un ambiente, che risulta valorizzato e modernizzato.
Interbau: realizzazione di scale esclusive, passione e amore per l’eccellenza
Interbau realizza scale da interni per privati e aziende, con esperienza e la massima attenzione alla qualità dei materiali e alla cura fin nei minimi dettagli, sia nella progettazione che nella produzione e successiva posa.
L’eccellenza del Made in Italy, famosa sul territorio nazionale e fortemente ricercata a livello internazionale, si coniuga alla tradizione artigianale e alla competenza progettuale dei migliori designer di interni, che plasmano materiali differenti per far nascere elementi funzionali e raffinati, ideati per affascinare e durare nel corso del tempo.
L’accento sulla qualità e sulla cura del cliente sono gli elementi che contraddistinguono la mission aziendale, unitamente alla passione per l’eccellenza, il design e le opere fatte bene.
Visitare il nostro portfolio sul sito www.interbau.it e conoscere l’approccio dei professionisti è il primo passo per entrare in un mondo in cui si fondono magia e realtà; alla sezione Contatti è possibile inviare un messaggio con domande di ricontatto, richieste di sopralluoghi o eventuali quesiti; il personale risponderà nel più breve tempo possibile, con la consueta gentilezza e professionalità.